Page 9 - Catalogo_Bene Comune
P. 9
Il Medioevo - Porta Camollìa
Dell'Alto Medioevo c’è solo qualche notizia sulla istituzione della diocesi, in
particolare per conflitti fra i Vescovi di Siena e di Arezzo a proposito dei confini.
Al tempo dei Longobardi Siena era governata da un rappresentante del re, il
Gastaldo, poi sostituito da un Conte imperiale. Dopo il 900 regnava a Siena
l'imperatore Ludovico III, il cui regno non durò a lungo: nel 903 ci fu infatti il
ritorno dei conti sotto il nuovo governo del re Berengario.
Nel corso dei secoli Porta Camollìa
fu la porta più difesa di Siena,
essendo l’ingresso per chi veniva
da Firenze. Costruita nel XIII secolo
venne distrutta durante l'assedio
del 1555. La porta attuale risale al
1604. Sull’arco esterno della Porta
corre una iscrizione:
«Cor magis tibi Sena pandit»
«Siena ti apre un cuore più grande
[della porta che stai
attraversando]»
Porta Camollìa documenta come a
Siena, in un certo momento intorno
al 1337, si è espressa, in forme
esteticamente suggestive, una
concezione di socialità e una
tensione al bene comune che resta
di intatto valore fino a oggi.
9