Page 4 - Catalogo_Bene Comune
P. 4
Presentazione
Gli affreschi del Palazzo Pubblico di Siena dimostrano che l’arte è uno strumento
potente e docile per prendere coscienza, attraverso la forza attraente della
bellezza, delle aspirazioni più profonde degli uomini nella dimensione personale
e sociale.
Quando si parla di “governo” si parla di operare per il bene o di agevolare il male,
di valorizzare le iniziative e gli sforzi di tutti per il bene di tutti o di far decadere
la società in una massa controllata dal potere, fino al suo inevitabile declino.
Le allegorie di Lorenzetti presentano una reciprocità fra governo e società: tutte
le virtù che caratterizzano il Buon Governo di Lorenzetti originano da un tessuto
sociale in grado di determinare le intenzioni e le decisioni di chi ha la
responsabilità di governare. I cittadini, o, più in generale, la società civile, non
sono semplicemente una realtà passivamente governata, sono soggetti
responsabili. E purtroppo in tutto questo c’è il rischio della reciprocità negativa,
come mostrano le allegorie del Malgoverno.
In un mondo come il nostro, sempre più invaso dalla comunicazione
spersonalizzata, dove il bene sembra dover solo essere organizzato dall’alto,
l’opera di Lorenzetti è quanto mai attuale.
Senza che le persone vivano con responsabilità là dove sono, nel loro lavoro
quotidiano, e partecipino costruttivamente nelle tante aggregazioni che
fortunatamente sono presenti, il bene comune resta una pia intenzione o una
nuova ideologia.
4