Page 5 - Catalogo_Bene Comune
P. 5

Gli affreschi in origine erano conosciuti come la Pace e la Guerra. Per la gente
             del Medioevo, per giudicare se un governo era buono o cattivo, i criteri più
             semplici erano pace e guerra: “dai frutti giudicate l’albero”.
             Il Trecento a Siena non era il tempo del Paradiso in terra, come molte scene
             confermano, ad esempio nell’amministrazione della giustizia, ma l’affresco di
             Lorenzetti  ci  presenta  concretamente  una  posizione  ideale,  un  desiderio
             positivo della gente di operare per il bene.

             Ne viene fuori una specie di manuale pratico sulla “scienza politica”, che parte
             dalla bellezza per comunicare il giusto: nell’Allegoria del Bene Comune, come si
             vedrà più avanti, la scena si svolge proprio a partire dalla Giustizia perché senza
             giustizia non c’è Buon Governo.

             E in un luogo dove c’è Buon Governo la vita procede seguendo la ragione, in
             modo  ordinato.  In  proposito  sono  commoventi  le  scene  che  popolano  il
             paesaggio dell’affresco sugli Effetti del Buon Governo.
             Nell’ordine guidato da bellezza e ragione nasce la concordia, l’unità che non è
             la pura somma, o la convergenza momentanea, degli interessi individuali. Nella
             concordia (una virtù splendidamente raffigurata nell’affresco) la persona può
             fiorire, non è un individuo schiacciato dalla collettività.

             L’affresco poi suggerisce un’ulteriore considerazione per l’attualità: c’è bisogno
             di  riprendere  in mano le ragioni  di una  convivenza che  appare sempre  più
             connotata  dall’individualismo  (tra  persone  e  tra  stati,  come  purtroppo
             dobbiamo constatare in questo periodo) perché la tensione al bene comune è
             l’unica dimensione adeguata al proprio desiderio di bene.











                                                         5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10