Page 10 - Catalogo_Bene Comune
P. 10
La Battaglia di Montaperti (4 settembre 1260) e la
dedicazione della città alla Vergine
Alla vigilia della Battaglia di
Montaperti, che imprevedibilmente
la vedrà vittoriosa sul ben più forte
esercito fiorentino, Siena si
consacrerà solennemente a Maria,
dando forma definitiva a una
coscienza civica lentamente
maturata. La vittoria sui Fiorentini
segna il momento aureo della città:
Siena assume l’assetto attuale con la
Piazza del Campo nel punto di
confluenza dei tre Terzi e il Palazzo
Pubblico che la chiude come una
grande, bellissima quinta. Sul Colle di
Castelvecchio, punto più alto della
città, il Duomo prende l’aspetto
odierno mentre di fronte acquista
dimensioni grandiose l’antico
Spedale di Santa Maria della Scala.
E’ Maria che dà unità ai tre borghi
originari e la rende città: la Vergine
Maria diventa l’ideale e la forma della
città: Sena vetus, Civitas Virginis
(Siena antica, città della Vergine)
viene inciso su ogni moneta che la
Zecca senese conia per secoli.
10