Page 11 - Catalogo_Bene Comune
P. 11
Il Governo a Siena tra XIII e XIV secolo
Forme del Governo a Siena: Paradossalmente, la vittoria sulla guelfa
Consolare (1125 - 1199) Firenze a Montaperti segnerà anche l’inizio
Podestarile (1199 - 1234) della fine del ghibellinismo senese. Le
dei Ventiquattro (1234 - 1270) vicende storiche avvicineranno, per ragioni
dei Trentasei (1270 - 1280) politiche e per interessi economici, la città al
dei Quindici (1280 - 1286) campo guelfo.
dei Nove (1287 - 1355)
dei Dodici (1355 - 1368) Nel 1287, al termine di un lungo e
travagliato periodo di lotte interne ed
esterne, i nobili vengono cacciati dalle
cariche maggiori. Il potere passa ai “buoni e
leali mercatanti”. Nasce il Governo dei Nove,
che rimane in carica fino al 1355 e porta in
città un benessere considerevole, grazie
soprattutto alla quantità di opere pubbliche
portate a compimento, e la pace.
Durante questo periodo, Siena raggiunge
anche l’acme demografico, arrivando a
toccare i 50.000 abitanti.
______
La Biccherna, attiva dal secolo XII fino al
1786, fu una delle principali magistrature
finanziarie della Repubblica di Siena.
Veniva rinnovata ogni sei mesi e al termine
dell'incarico era uso far dipingere
la copertina lignea del libro mastro
del periodo con gli stemmi dei magistrati e
Neroccio di Bartolomeo
La Vergine raccomanda Siena a Gesù con scene religiose, civili, ritratti.
Biccherna del 1480
11