Page 13 - Catalogo_Bene Comune
P. 13

La scuola senese
                                              Siena rappresenta nella storia dell’arte un punto

                                              nevralgico: è qui che nel Medioevo si sviluppa una
                                              scuola  che,  con  un’impronta  diversa  da  quella
                                              fiorentina  o  pisana,  darà  un  significativo
                                              contributo al linguaggio figurativo occidentale.
                                              Duccio di Buoninsegna è il primo grande maestro
                                              senese, in lui converge la creatività di tanti artisti
                                              presenti  nel  cantiere  del  Duomo  e  l’ispirazione
                                              diretta  del  fiorentino  Cimabue.  La  genialità  di
                                              Duccio si può accostare al quasi coetaneo Giotto,
                                              pur diverso nei modi e nella sensibilità.

                                              L’apprendistato  di  Simone  Martini  e  dei  fratelli
                     Madonna Rucellai         Pietro e Ambrogio Lorenzetti avviene nella bottega
              Duccio di Buoninsegna (450x290)
                    Uffizi, Firenze - 1285    di Duccio.

























                               La Maestà del Duomo di Siena, Duccio di Buoninsegna, 1308 - 1311
                                 Fronte e retro – Ricostruzione, Pannello centrale: 214×412 cm



                                                         13
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18