Page 14 - Catalogo_Bene Comune
P. 14

Ambrogio Lorenzetti

             Ambrogio Lorenzetti (Siena, 1290 circa – Siena, 9 giugno 1348) muove la sua
             originale espressione dalla lezione di Duccio e fonde l’eleganza e il gusto del
             colore tipico della scuola senese con la tridimensionalità giottesca. Uomo di
             vasta  e  profonda  cultura,  il  giudizio  sulle  sue  opere  è  subito  di  grande
             ammirazione, tanto che Ghiberti esprime un entusiasmo notevole per il suo
             modo di dipingere, in particolare i paesaggi – che è la dote che gli assicurerà la
             commissione del Buon Governo e da qui fama perenne.



             Madonna col
             Bambino in trono
             con Virtù
             teologali, angeli
             musicanti, santi e
             profeti

             (nota
             anche come
             Maestà
             di Massa
             Marittima)




             La partenza di Simone Martini per Avignone, nel 1336, libera la piazza di Siena
             ad  Ambrogio,  soprattutto  per  le  commissioni  pubbliche.  Simone  era  stato
             pittore ufficiale del governo senese e autore dei più prestigiosi affreschi del
             Palazzo Pubblico (vedi pag. 21 e 23).



                                                         14
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19