Page 7 - Catalogo_Bene Comune
P. 7
Le origini – Etruschi, Roma, il Cristianesimo
Sarcofago etrusco
Complesso museale di Santa Maria della
Scala, Siena
Numerose sono le leggende sulle
origini di Siena. La storia può
poggiare solo su alcuni reperti
archeologici etruschi del II-IV
secolo a.C. E’ però probabile che
Siena in quell’epoca non fosse un
centro importante.
In epoca romana Siena resta un centro minore, citata solo da Plinio e Tacito: il
primo insediamento abitato con continuità è una piccola colonia militare, forse
destinata al controllo degli Etruschi, sconfitti ma ancora potenti.
Anche intorno alla conversione dei
senesi al cristianesimo, la storia
confina con la leggenda. Sarebbe
stata infatti opera di Ansano, un
patrizio romano che, arrestato e
condannato, resta illeso dopo
essere stato gettato in olio bollente,
per poi venire decapitato fuori
Siena. Pur se leggendaria, i senesi
conservano viva memoria di
Duccio di Buoninsegna, La Maestà Ansano, come testimonia la ricca
Particolare con Sant’Ansano produzione artistica in cui il santo
1308-1311 – Duomo di Siena è presente.
7