Page 7 - De_Gasperi
P. 7

A















                      Un uomo unito












                                                                                   Nel corso della sua vita De Gasperi è








                                                                                            stato un credente, un attivista sociale, un giornalista,









                                                                    un marito e padre di famiglia, un leader di partito e uno statista .









                                                  È impossibile tuttavia non cogliere nella sua figura un’unità di fondo che rende la sua








                                        esperienza di vita un affascinante esempio di impegno esistenziale e politico .



















                                        La fede e la famiglia.
                                        La fede e la famiglia.








                                        In una lettera del 15.10.1921 alla moglie Francesca scrive:









                                        “La personalità del Cristo vivente mi trascina, mi aggioga, mi solleva come un fanciullo .








                                        Vieni, io ti voglio con me e che mi segua nella stessa attrazione, come verso un abisso di luce.”



















                                        Un’amicizia offerta a tutti.
                                        Un’amicizia offerta a tutti.








                                        Scrive Robert Shuman, in un articolo del









                                        1954 su Civitas: “Egli aveva l’anima di








                                        un apostolo ma non di un settario, la sua









                                        amicizia e la sua collaborazione erano









                                        alla portata di tutti coloro che erano








                                        degni della sua fiducia. “
















                                        Lettura e scrittura, esperienze di libertà.
                                        Lettura e scrittura, esperienze di libertà








                                        Lettura e scrittura hanno un ruolo









                                        centrale nella vita di De Gasperi;








                                        in lui diventano fonte di libertà interiore









                                        soprattutto negli anni della prigionia e









                                        dell’esilio in Vaticano. Egli offre poi, nei








                                        suoi scritti privati e nei numerosi articoli









                                        pubblicati sotto diversi pseudonimi,








                                        i frutti più maturi della sua meditazione









                                        e spunti preziosi per un giudizio critico









                                        sul presente.
















                                        Coscienza e servizio.
                                        Coscienza e servizio.







                                        Scrive De Gasperi nel 1943:









                                        “Le forze elettriche si possono









                                        trasportare e distribuire ovunque ma








                                        le forze umane sono libere nel cuore









                                        dell’uomo .”








                                        La giustizia sociale non può dunque prescindere dalla moralità personale .














                                        L’unità della sua persona e della sua vita ha generato attorno a lui un consenso








                                        spontaneo e diffuso nella popolazione italiana, testimoniato









                                        dalla partecipazione al suo funerale.
   2   3   4   5   6   7   8