Page 4 - De_Gasperi
P. 4
A
Libertà politica
e giustizia sociale
Tra il 42 e il 43
De Gasperi guida un nuovo
soggetto politico, la Democrazia Cristiana.
L’antifascismo di De Gasperi vede nei cattolici gli interpreti di
un atteggiamento centrale e costruttivo che li rende moderatori del paese nei momenti di
pericolose transizioni. Moderatori, non tiepidi nell’affrontare la questione socialeModeratori, non tiepidi nell’affrontare la questione sociale. Lo attesta la
sorprendente stagione di riforme avviata dai governi De Gasperi; è giunto infatti il tempo
di superare sia l’individualismo liberale sia le ideologie totalitarie.
“La nuova economia si muove tra due poli: la libertà, diritto dell’uomo e la giustizia sociale,
missione dello Stato”.
(Da uno scritto in clandestinità - 1943)
L’esperienza statunitense del New Deal offre alla sua riflessione la possibilità di un intervento dello
Stato compatibile con la tutela dei diritti fondamentali della persona umana. La ricostruzione
economica del dopoguerra si preoccuperà di garantire a tutti un lavoro dignitoso, favorendo la
piccole proprietà e sostenendo la
libera iniziativa. Al tempo stesso
dovrà vigilare contro l’eccessiva
concentrazione della ricchezza nelle
mani di pochi.
“La libertà politica è legata alla libertà
economica e la democrazia senza la
giustizia sociale sarebbe una chimera
o una truffa... Facciamo dunque ogni
sforzo verso la giustizia sociale,
addestriamoci nel faticoso cammino
della tecnica unificatrice
dell’economia, ma non dimentichiamo
la libertà.”
(Dal testamento politico di De Gasperi - 1943)
Zone terreni espropriati
1949 - Piano INA CASAPiano INA CASA: 355.000 case costruite da 41.000 operai assunti dallo Stato fino al 1963
1950 - Cassa del MezzogiornoCassa del Mezzogiorno: 66.000 posti di lavoro; 19.000 km di strade
- Riforma agraria: Riforma agraria: 800.000 ettari espropriati assegnati a 113.000 agricoltori
1951 - Riforma Riforma VanoniVanoni: 4.972.786 denunce dei redditi presentate
1953 - Istituzione dell’ENIIstituzione dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi)