Page 6 - De_Gasperi
P. 6

A

                      La nostra patria Europa

























                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    Negli ultimi anni di vita De Gasperi matura








                                                                                                                                                                                                                                                               la  consapevolezza che il trinomio giustizia socialegiustizia sociale, libertàlibertà e








                                                                                                                                                              pace
                                                                                                                                                              pace  possa essere garantito più efficacemente in una dimensione continentale







                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       che in quella nazionale.













                                             Nella sua visione l’identità europea nasce dall’incontro tra le diverse - spesso contrastanti -








                                             tendenze di pensiero che si sono sviluppate in Europa nel corso dei secoli. Pensa in particolare a








                                             quella cristiana, a quella liberale e a quella socialista.








                                             De Gasperi immagina un mercato ed una moneta comuni,mercato ed una moneta comuni, un esercito europeo,esercito europeo, un continente che








                                             parli con una sola voce e sappia essere protagonista nella comunità internazionale; sogna “la nostra la nostra








                                             patria E
                                             patria Europa”uropa”.












                                                “Le soluzioni amministrative sono senza








                                              dubbio   necessarie... Ma non corriamo il rischio








                                             che   si  decompongano se un soffio vitale non vi








                                              penetra  per verificarle oggi stesso?”










                                                (Dal discorso all’assemblea del Consiglio d’Europa, 10-12-1951)











                                                “Come italiano e cristiano non  esiterei a dire








                                              che nella sua parte migliore l’Europa è già








                                              unita, è  tutt’uno. Esiste una storia europea








                                              come esiste  una civiltà europea.”








                                                (Dal discorso all’Assemblea del Consiglio d’Europa, 13-10-1953)













                                             9 maggio 1950 - dichiarazione Schuman.
                                             9 maggio 1950 - dichiarazione Schuman.







                                             Robert Schumann, ministro degli affari esteri








                                             francese, propone di mettere l’insieme della








                                             produzione franco - tedesca di carbone e di








                                             acciaio sotto una comune alta autorità nel








                                             quadro di un’organizzazione alla quale possano








                                             aderire gli altri paesi europei.













                                             18 aprile 1951 - trattato istitutivo della CECA.
                                             18 aprile 1951 - trattato istitutivo della CECA.







                                             Nasce la Comunità Europea del Carbone e








                                             dell’Acciaio; i paesi firmatari accettano








                                             di condividere la gestione e il controllo di due materie prime essenziali sia allo sviluppo industriale








                                             sia alla costruzione di armamenti. De Gasperi ne diventerà Presidente nel 1954.













                                             27 maggio 1952 - trattato istitutivo della CED.
                                             27 maggio 1952 - trattato istitutivo della CED.







                                             Fortemente voluta da De Gasperi, la Comunità Europea di Difesa si pone l’obiettivo di mettere a








                                             fattore comune armamenti ed eserciti dei paesi membri.













                                             30 agosto 1954 - naufraga il tentativo di una difesa comune.
                                             30 agosto 1954 - naufraga il tentativo di una difesa comune.







                                             L’assemblea nazionale francese rigetta il trattato istitutivo della CED,








                                             determinando così  una decisiva battuta di arresto








                                             nel processo di integrazione europea.
   1   2   3   4   5   6   7   8