Page 28 - Catalogo_Bene Comune
P. 28
Dai due piatti della bilancia scendono due corde che si annodano nella mano
sinistra di una bellissima donna che siede ai piedi della Giustizia. È la Concordia,
che secondo l’etimologia significa che i cuori stanno vicini, ma in questo caso
Ambrogio ha ritenuto di rappresentarla come una donna che tiene le corde,
forse con un senso propriamente musicale, dando così origine a una sinfonia
sociale.
La Concordia è rappresentata con una pialla sulle ginocchia, perché il suo
compito è quello di rimuovere le asperità sociali. La corda passa nelle mani dei
cittadini che si legano, che accettano di legarsi liberamente: questo è il popolo
di Siena. Un popolo è infatti un insieme di persone legate liberamente, in
concordia, alla giustizia.
28