Breve storia del Centro |
|||||||||||||||||||
Il Centro Culturale Marcello Candia nasce il 12 aprile 1988 con la firma dell'atto costitutivo dell'associazione culturale omonima da parte di 24 soci fondatori. L'articolo 3 dello Statuto indica le finalità dell'associazione: «rifacendosi ai principi cristiani e alla tradizionale presenza in campo culturale, sociale ed educativo del Movimento Cattolico, si propone di favorire la conoscenza, l'approfondimento e l'esperienza dei principali valori umani promuovendo attività sociali, culturali e scientifiche, iniziative di solidarietà e di accoglienza». Primo presidente è Luigi Garlaschi al quale subentra, nel 1990 Mario Gargantini e nel 2025 Luigi Guastalla. La prima iniziativa pubblica è la proiezione in anteprima nazionale del film film don Bosco, nella sala del Cinema Centrale (ora Teatro Trivulzio), con la partecipazione del regista Leandro Castellani. ![]() Fin dai primi anni, oltre alle classiche attività come conferenza-dibattito, o come cineforum, il centro si caratterizza per alcune iniziative originali quali:
Inizia presto anche la proposta di mostre, a carattere storico, artistico, scientifico; la prima è del 1989 (La Madre di Dio - Icone del Centro Studi Russia Cristiana). La prima mostra esposta nell'ambito della Fiera delle Palme è del 1995 (I giorni dell'Ingegno - Otto secoli di creatività nel Dal 2013 inizia la produzione in proprio di mostre, con la realizzazione della mostra Raffaello - Il vero, il bello, il giusto alla quale seguiranno Ravenna - Lo splendore dei mosaici (2014), L'ordine del cosmo - L'Astronomia Greca(2017), fino alle più recenti, per il ciclo "Storie di Pace" (2024-2025): Takashi Paolo Nagai, Dorothy Day, La tregua di Natale, De Gasperi - costruttore di pace. Negli anni l'attività e le proposte del Centro si incrementano e si diversificano: a quelle già descritte si aggiungono:
Sono diverse e significative anche le collaborazioni con altre realtà (melzesi e non, in totale quasi 30) nell'organizzare e promuovere eventi e attività; tra le altre: Acli, Associazione Amici di Sant'Andrea, Associazione Musicale Guido D'Arezzo, Azione Cattolica, CAI, CAV, Centro Studi G. Gentili, Gruppo Aleimar, GVAM, Melzo Incontra. Il Centro Candia aderisce alla AIC (Associazione Italiana Centri Culturali), è iscritto al Coordinamento dei Centri Culturali della Diocesi di Milano e partecipa alla Consulta Culturale del Comune di Melzo. |
|||||||||||||||||||
Newsletter |
|
||||||||||||||||||
Manifesti | ![]() |