Breve storia del Centro

 

Il Centro Culturale Marcello Candia nasce il 12 aprile 1988 con la firma dell'atto costitutivo dell'associazione culturale omonima da parte di 24 soci fondatori. L'articolo 3 dello Statuto indica le finalità dell'associazione: «rifacendosi ai principi cristiani e alla tradizionale presenza in campo culturale, sociale ed educativo del Movimento Cattolico, si propone di favorire la conoscenza, l'approfondimento e l'esperienza dei principali valori umani promuovendo attività sociali, culturali e scientifiche, iniziative di solidarietà e di accoglienza».

Primo presidente è Luigi Garlaschi al quale subentra, nel 1990 Mario Gargantini e nel 2025 Luigi Guastalla.

La prima iniziativa pubblica è la proiezione in anteprima nazionale del film film don Bosco, nella sala del Cinema Centrale (ora Teatro Trivulzio), con la partecipazione del regista Leandro Castellani.

../Innagini/Storia_1.jpg

Fin dai primi anni, oltre alle classiche attività come conferenza-dibattito, o come cineforum, il centro si caratterizza per alcune iniziative originali quali:

Inizia presto anche la proposta di mostre, a carattere storico, artistico, scientifico; la prima è del 1989 (La Madre di Dio - Icone del Centro Studi Russia Cristiana). La prima mostra esposta nell'ambito della Fiera delle Palme è del 1995 (I giorni dell'Ingegno - Otto secoli di creatività nel../Innagini/Storia_2.jpg Medio Evo europeo): da allora, praticamente ogni anno una mostra curata dal Centro Candia arricchisce il palinsesto
della Fiera, con esposizioni alternativamente in Palazzo Trivulzio o nella Chiesa di Sant'Andrea
e con un intenso programma
di visite guidate alle scolaresche nelle due settimane precedenti
la Fiera.

Dal 2013 inizia la produzione in proprio di mostre, con la realizzazione della mostra Raffaello - Il vero, il bello, il giusto alla quale seguiranno Ravenna - Lo splendore dei mosaici (2014), L'ordine del cosmo - L'Astronomia Greca(2017), fino alle più recenti, per il ciclo "Storie di Pace" (2024-2025): Takashi Paolo Nagai, Dorothy Day, La tregua di Natale, De Gasperi - costruttore di pace.

Negli anni l'attività e le proposte del Centro si incrementano e si diversificano: a quelle già descritte si aggiungono:

  • Le visite guidate a luoghi o esposizioni significative, prevalentemente a Milano e dintorni ma anche in ../Innagini/Storia_3.jpg alcuni altri centri (a Rimini, per la mostra Dalla Terra alle genti; a Bergamo, Accademia Carrara; a Brescia, Santa Giulia; alla Reggia
    di Venaria Reale; a San Pietro al Monte, Civate; a Monza, Duomo e Museo;
    a Lentate sul Seveso; a Castiglione Olona; ad Almeno). A Milano, oltre a diverse esposizioni, visite guidate al Duomo, Sant'Ambrogio, Sant'Eustorgio, Castello Sforzesco, Pinacoteca Ambrosiana.

  • La presentazione di libri.

  • Le pubblicazioni:

    • oltre ai cataloghi di alcune mostre, nei primi quattro anni è stata curata la pubblicazione del periodico Icaro;

    • ../Innagini/Storia_4.jpg dal 2003 al 2006 sono stati prodotti tre CD-Rom su tre mostre artistiche;

    • nel 2020, primo anno della pandemia, la vita del Centro non si è fermata ma, oltre ad alcuni incontri trasmessi in streaming (e ora disponibili sul canale YouTube), è stata pubblicata la Newsletter La vita alla prova - Lettere dall'emergenza, con ampia diffusione in rete.

    • Web e Social Media: dal 2003 il Centro è presente in Internet con un proprio sito web. Nel 2017 è stato creato il canale YouTube e più recentemente il canale Whatsapp e il profilo Instagram.

      Sono numerose le personalità incontrate e intervenute in iniziative del Centro Candia; tra gli altri: Luigi Ballerini, Marco Bersanelli, Bernardo Cervellera, Maria Antonietta Crippa, Roberto Filippetti, Giuseppe Frangi, Luigi Geninazzi, mons. Gervasio Gestori, Mario Melazzini, mons. Luigi Negri, Ivan Ogurciov, Nando Pagnoncelli, Eugenia Roccella, Giuseppe Zola.

Sono diverse e significative anche le collaborazioni con altre realtà (melzesi e non, in totale quasi 30) nell'organizzare e promuovere eventi e attività; tra le altre: Acli, Associazione Amici di Sant'Andrea, Associazione Musicale Guido D'Arezzo, Azione Cattolica, CAI, CAV, Centro Studi G. Gentili, Gruppo Aleimar, GVAM, Melzo Incontra.

Il Centro Candia aderisce alla AIC (Associazione Italiana Centri Culturali), è iscritto al Coordinamento dei Centri Culturali della Diocesi di Milano e partecipa alla Consulta Culturale del Comune di Melzo.

../Innagini/Storia_5.jpgNel 2018, a 30 anni dalla fondazione, al Centro Culturale Marcello Candia è stato attribuito il Premio Città di Melzo”, onorificenza assegnata annualmente a coloro che «con opere e azioni di alto profilo etico, si siano distinti nel campo sociale, culturale, economico, artistico e sportivo contribuendo in modo significativoalla crescita sociale e civile della città».

Newsletter
2022  

La vita alla prova - lettere dall'emergenza

2020   uno due tre quattro cinque sei sette
Manifesti