Page 56 - Catalogo_Bene Comune
P. 56
Mentre in quella del Bene Comune la Giustizia legava nella concordia i cittadini,
qui la Giustizia è un personaggio femminile, legato e piangente tra i due piatti
della bilancia spezzati: non c’è più popolo, ci sono dei ragazzini che prendono in
giro la Giustizia, come dice l’iscrizione:
«Là dove sta legata la iustitia, nessuno al ben comun già mai s’acorda, né
tira a dritta corda: però convien che tirannia sormonti, la qual, per
adempir la sua nequizia, nullo voler né operar discorda dalla natura lorda
de’ vitii che con lei son qui congiunti. Questa caccia color ch’al ben son
pronti e chiama a sé ciascun c’a male intende; questa sempre difende chi
sforza o robba o chi odiasse pace, unde ogni terra sua inculta giace».
Quando la Giustizia è legata,
nessuno è teso al Bene Comune e
allora nasce una istituzione
opposta al Comune. Come dal
bene nasce il Comune, dal Bene
Proprio, che non è il proprio
bene, nasce la Tirannide.
Nella Divina Commedia, Dante
dice che i nostri Comuni ai suoi
tempi erano pieni di tiranni. La
tirannia è laddove il potere è
usato per il Bene Proprio, cioè la
politica è usata per la politica e
non per il bene comune.
La personificazione della Tirannide è una figura mostruosa con zanne e corna,
una capigliatura demoniaca, gli occhi strabici
56